3bda30f0c3ee6e87573cc947bdeb801b7f860634

Centro di studi sulla Romandiola Nord Occidentale

Via Arianuova, 145

44121 Ferrara (FE)

CRONACA (1992 - 2012)

1992 (10, 17 ottobre), Bagnacavallo e Lugo: convegno 250 anni dopo Girolamo Bonoli (17 rel.: [L. Lotti], G. Fabbrici, G.M. Zanotti, S. Galegati, L. Veggi, S. Medri, A. Tamburini, A. Pirazzini, M. Bovoli; A. Veggiani, G. Pasquali, A. Dacome, N. Cani, G. Cortesi, M. Bassi, A. Ferri, A.F. Babini). Atti, Lugo 1994.

1994 (19 novembre), Lugo: convegno Opere e giorni (11 rel.: G. Pasquali, S. Galegati, P. Donati, A.F. Babini, M. Bovoli, N. Cani, [C. Casanova], L. Galanti, A. Capucci, G. Cortesi, F. Faranda). Atti, Lugo 1997.

1998 (14 marzo), Conselice: convegno Lungo la Selice. Territorio e storia (10 rel.: C. Guarnieri, M. Ferrari, G. Pasquali, M. Preti, G. Bezzi, E. Angiolini, C. Pancino, D. Placci, A.F. Babini, F. Renzi). Atti, Lugo 1999.

1999 (4 febbraio), Bagnacavallo: costituzione del Centro di Studi sulla Romandiola Nord Occidentale, alla presenza del notaio Antonella Tintori di Bagnacavallo.

-(22 maggio), Bagnacavallo: convegnoCon Veggi (7 rel.: M. Bovoli, G. Cortesi, A. Vasina, F. Cenerini, G. Bottazzi, A. Roncuzzi, S. Gelichi). Atti (con Antologia di Lelio Veggi), Lugo 2002.

- (primi di settembre): stipula di una convenzione fra i promotori di “Romandiola” e la Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo, con cui questa stanzia L. 10.000.000 di contributo annuo per le nostre iniziative e le pubblicazioni.

2000 (inizio): progetto di ricognizione archeologica di superficie sul territorio della Romagnola, elaborato da S. GELICHI, si comincia a diffonderlo fra le Amministrazioni e i soggetti interessati.

- (9 novembre), Lugo: Tavola rotonda fra Autori delle Storie locali e Pubblico sul tema Storia locale: Cittadini, Studiosi, Scuola (A. Vasina, G. Pasquali, L. Mascanzoni, S. Arieti, coordinata da I. Mattozzi in funzione di un progetto di Didattica della Storia locale).

2001 (26 maggio, 29 settembre), Bagnacavallo e Lugo: convegno Le istituzioni religiose nella storia del territorio (13 rel.: [R. Budriesi], G. Pasquali, [N. Cani], L. Mascanzoni, E. Angiolini, G.M. Zanotti, A. D'Amato, A. Maggioli, E. Boaga, G. Ingegneri, C. Baldini, [G.D. Veggi], G. Cortesi). Atti, Lugo 2003.

2002 (14 febbraio-21 marzo), Lugo: sulla traccia della Tavola rotonda del novembre 2000, corso di aggiornamento per Insegnanti della Scuola su Storia generale e storia locale: economia, società, istituzioni della 'Romandiola' nordoccidentale nel Medioevo (G. Pasquali, R. Budriesi, A. Vasina, I. Mattozzi, L. Mascanzoni, S. Galegati, S. Arieti, M. Bovoli). Laboratorio pomeridiano di visite a monumenti e visione di documenti. Il prodotto dovrebbero essere moduli didattici di Storia locale, ad uso degli Insegnanti. Buona adesione.

2003 (febbraio-marzo), Lugo: corso di aggiornamento per insegnanti della Scuola su Storia generale e Storia locale: economia, società, istituzioni della ‘Romandiola’ nordoccidentale fra Medioevo ed Età moderna (E. Angiolini, P. Fabbri, G. Pasquali, L. Mascanzoni, A. Dacome, S. Arieti). Laboratorio pomeridiano: visite a monumenti e siti, visione di documenti. Adesione scarsa.

-(29 novembre), Lugo: convegno La “Romandiola” degli Estensi (6 rel.: E. Angiolini, G. Pasquali, L. Mascanzoni, [P. Fabbri], M. Bovoli, M. Corbo). Atti, Lugo 2005.

2005 (15, 16 ottobre), Bagnacavallo e Fusignano: convegno Dal Ducato alla Legazione (11 rel.: I. Lazzarini, G.M. Anselmi, G.L. Masetti Zannini, G.D. Veggi, M. Corbo, F. Sarasini, G. Ingegneri, G. Bellosi, S. Medri, E. Ancarani, G. Cortesi). Atti, Lugo 2007.

- Nuovo Progetto archeologico di S. Gelichi, elaborato dietro sollecitazione di G. Pasquali, in considerazione del proliferare di iniziative simili anche in zone limitrofe (spec. L’area del Dismano, sotto Ravenna, curata da una campagna dell’Università di Bologna).

2006, luglio: ripresa dei contatti con le Amministrazioni per avviare il progetto archeologico Gelichi, incominciando dal Comune di Lugo.

- Assegnazione di una (prima) Borsa di Studio ad E. Ancarani.

2007 (17 novembre), Lugo e Massa Lombarda: convegno La Romagna nella Legazione Ferrarese (9 rel.: A. Gardi, I. Fosi, E. Angiolini, M. Bovoli, [P. Spada], L. Mazzolani, E. Ancarani, G. Ingegneri, A. Vasina). Atti, Lugo 2009.

2008: avvio di nuova collaborazione per progetto Archeologia con Andrea Augenti, appena entrato all'Università di Bologna nella sede di Ravenna, Conservazione dei Beni Culturali.

2009 (7, 14 novembre), Bagnacavallo e Argenta: convegno Nella crisi del Vecchio Regime (10 rel.: [M. Cavina], [L. Vivoli], S. Piastra, [C. Garotti], G. Pasquali, P. Palmieri, B. Bolognesi, A. Vasina, G. Ingegneri, B. Garavini). Atti, Lugo 2011.

- Avvio della campagna di archeologia dei paesaggi sul progetto di A. Augenti. Lavoro sul campo a Villa San Martino e Zagonara presso Lugo.

2010: presentazione dei tre saggi di A. Malfitano, G.D. Veggi e A. Curzi sul 150° anniversario della II Guerra d'Indipendenza e del distacco della Romagna dallo Stato Pontificio, edite con titolo 1859: la Romagna e Lugo dalle Legazioni al Regno d'Italia, Lugo 2010.

- Salta la sessione della campagna archeologica di quest'anno, causa incertezze programmatiche e finanziarie.

2011 (3 dicembre), Lugo: convegno Tra insurrezioni locali e moto nazionale (6 rel.: A. Malfitano, F. Landi, A. Giovannucci, R. Ravaglia, G.D. Veggi, M. Bovoli). Atti, Lugo 2014.

- Conferenze sul tema del Risorgimento e dell'Unità nazionale, promosse da V. Bravi e G.D. Veggi, d'intesa con Società Mazziniana, A.M.I. Di Ravenna e di Rimini, R.S.I., e anche in collaborazione con «Caffé letterario».

- Seconda sessione campagna archeologica. Il Conselicese (San Patrizio e Lavezzola).

2012 Terza sessione campagna archeologica: Fusignano e Bagnacavallo (zona pieve).

- 19 ottobre, Salone Estense: presentazione del libro V. STOPPA, Memorie di un giovane garibaldino (1866-1867), introduzione e note a cura di Viviana Bravi. In appendice un saggio sulla moglie Ernesta Galletti Stoppa, Ravenna 2012.

- 10 novembre: Lugo, complesso del Carmine: convegno Storiografia e archeologia nella “Romandiola”. Tradizione e nuove ricerche sul territorio (7 rel.: G. Assorati, G. Pasquali, L. Donati, A. Augenti, M. Cavalazzi, M. Bovoli, N. Cani). Atti, Lugo 2015.

2013. Quarta sessione campagna archeologica.

2014. Quinta sessione campagna archeologica.

2015. Sesta sessione campagna archeologica: Bagnacavallo, S. Pietro in Silvis e siti tardoantichi e altomedievali circostanti.

2016. Settima sessione campagna archeologica.

L'elenco dei relatori nomina tutti coloro che si sono impegnati concretamente sul tema per il quale erano stati richiesti: quelli che sono intervenuti di persona e hanno consegnato uno scritto, assieme a quelli che hanno inviato un testo post factum per rammendare il vuoto di un'assenza imprevista, oppure per offrire un ulteriore contributo ad un tema. Nella lista, ma distinti da parentesi quadre, figurano anche i nomi di studiosi che sono intervenuti al convegno ma poi non hanno fornito un testo per gli Atti. Non compaiono quelli che, segnalati nel programma, non sono intervenuti e non hanno contribuito in altro modo.

RELATORI

E. ANCARANI. Devozione mariana e condizione femminile negli ex voto del Santuario della Madonna del Bosco di Alfonsine (2005). Spunti di vita alfonsinese dall'archivio parrocchiale (2007).

E. ANGIOLINI. Gli statuti romagnoli e gli studi statutari contemporanei (1998). Gli archivi per la storia religiosa della Romagna Estense (2001). Per una storiografia della Romagna Estense: fonti e prospettive di ricerca (2003). La legazione di Ferrara nella documentazione dell'Archivio Segreto Vaticano (2007).

G.M. ANSELMI. Umanesimo in Romagna. Crinali e percorsi (2005). Etica e inquietudine nell'età di Tasso (2005).

G. ASSORATI. Il territorio della “Romandiola” in età romana: sintesi delle conoscenze acquisite (2012).

A. AUGENTI. Archeologia medievale in Romagna: le indagini dell'Università di Bologna (2012).

A.F. BABINI. Gli studi a Conselice e dintorni (1992). Il porto di Conselice ed i traffici tra via Emilia e Settentrione (1994). Riflessioni su Eleuterio Felice Foresti (Sallustio) (1998).

C. BALDINI. Comunità religiose femminili nella storia della “Romagnola” (2001).

M. BASSI. Gli studi a Cotignola (1992).

G. BELLOSI. Per una storia linguistica della Bassa Romagna (2005).

G. BEZZI. L'archivio storico del Comune di Conselice (1998).

E. BOAGA. I Carmelitani nella Romagna Estense (2001).

B. BOLOGNESI. Da Bertoldi a Zaghi, classicismo inquieto ad Argenta (2009).

G. BOTTAZZI. La centuriazione tra Ravenna e l'entroterra (Il reticolo centuriale di Bagnacavallo: la sistemazione paesaggistica ed infrastrutturale della pianura romagnola antica) (1999).

M. BOVOLI. Girolamo Bonoli, primo storico della Romagnola (1992). Sinopie dalle età di mezzo (1994). Apertura dei lavori di Con Veggi (1999). Due secoli all'ombra di una corte: Lugo capoluogo per gli Estensi (2003). La carriera di un'identità storica, dalla retorica antiquaria alla ricerca del passato (2007). Una carriera per l'autonomia: la Romagnola nel passaggio di regime (2011). Edmondo Ferretti e i suoi amici: un secolo di volontariato in archeologia (2012).

[R. BUDRIESI, Tracce del cristianesimo dal tardoantico al medioevo (2001)].

N. CANI. Appunti di storia sulla Bassa Romagna. Una puntualizzazione sull'origine di Bagnacavallo (1992). Il Magnum Forestum, la Silva Litana e la Valle Padusa: tre definizioni per una sola realtà (1994). [Pievi e “castra” nel medioevo locale (2001)]. Cinquant'anni (2012).

A. CAPUCCI. Elenco dei monumenti storici ed opere d'arte esistenti nel Comune di S. Agata sul Santerno (1994).

[C. CASANOVA. Le Comunità della Romagna Estense (1994)].

M. CAVALAZZI. Il progetto “Bassa Romandiola”: un bilancio dei primi tre anni (2012).

[M. CAVINA. La legislazione estense fra Età napoleonica e Restaurazione (2009)].

F. CENERINI. Lelio Veggi e lo studio del territorio antico (1999).

M. CORBO, Diffusione dei monti di pietà nello Stato Estense (XV-XVI secolo) (2003). Presenza ebraica nella Romagna estense durante il secolo XVI (2005).

G. CORTESI. Gli studi a Bagnacavallo (1992). Il degrado del patrimonio artistico di Bagnacavallo (1994). Angela Donati e Lelio Veggi nei ricordi di una comune passione (1999). La chiesa di Sant'Ignazio e il convento dei Padri Gesuiti a Bagnacavallo (2001). Lo sferisterio in Bagnacavallo (2005).

A. CURZI. Vicende e problematiche militari a Lugo nel 1859 (2009).

A. DACOME. Vicende naturali ed interventi antropici nell'evoluzione del territorio lughese (1992).

A. D'AMATO. Appunti per una storia dei Domenicani a Lugo (2001).

L. DONATI. Diocesi e pievati del medioevo nella pianura tra Imola e Ravenna (2012).

P. DONATI. L'idrografia della Romandiola, con particolare riferimento ai fiumi Santerno, Senio e Lamone (1994).

[P. FABBRI, Viabilità e popolamento, fra antichi centri e nuove realtà nei secc. XIV-XVI (2003)].

G. FABBRICI. Note sui fondi archivistici modenesi per la storia della Romagna estense (1992).

F. FARANDA. Devozione popolare e ex-voto nelle chiese di Lugo e in Romagna (1994).

M. FERRARI. Il Po di Primaro: un fiume “conteso” (1998).

A. FERRI. Gli studi a Massa Lombarda (1992).

I. FOSI. La Romagna ferrarese nella legazione del cardinale Giulio Sacchetti (1627-1631) (2007).

L. GALANTI. Di alcune confraternite massesi (1994).

S. GALEGATI. Riformismo legatizio e trasformazioni urbanistiche a Bagnacavallo (1992). Morfologia del territorio e formazione dei centri urbani nella bassa pianura romagnola (1994).

B. GARAVINI. Usi contadini della Romandiola nelle inchieste napoleoniche del 1811 (2009).

A. GARDI. Le istituzioni pontificie nella Romagna ferrarese (2007).

[C. GAROTTI. Dal governo napoleonico all'Unità: trasformazioni e continuità dei centri urbani nel periodo delle Legazioni (2009)].

S. GELICHI. Introduzione allo studio delle pievi ravennati (1999).

C. GUARNIERI. Argenta, via Vinarola - Aleotti. Alcune considerazioni a margine di uno scavo (1998).

G. INGEGNERI. Dagli Este al governo pontificio. Aspetti religiosi e sociali (2001). La Controriforma nei suoi effetti sociali: le confraternite (2005). La tradizione dispersa: le soppressioni napoleoniche (2007). La tradizione ripristinata: gli ordini religiosi nella Restaurazione (2009).

F. LANDI. Trasformazioni nella proprietà fondiaria locale, da Napoleone all'Unità nazionale (2011).

I. LAZZARINI. I principati padani e la vita dei centri minori (2005).

[L. LOTTI, La Romagnola nella storia della Legazione (1992)].

A. MAGGIOLI. La presenza dei cappuccini (2001).

A. MALFITANO. La fine del potere pontificio nelle Legazioni (2009). Le Legazioni, tra Stato Pontificio e Regno d'Italia (2011).

L. MASCANZONI. Ipotesi sulle origini della pieve di S. Patrizio (2001). Un dimenticato fatto d'arme: la quattrocentesca battaglia di Zagonara (2003).

G.L. MASETTI ZANNINI. Il gioco del pallone a Bagnacavallo nel Settecento (2005).

L. MAZZOLANI. 1630: la peste a Massa Lombarda (2007).

S. MEDRI. Società, cultura e intellettuali lughesi tra Settecento e Ottocento (1992). Le scuole lughesi. Dal modello aristocratico del Collegio Trisi al ruolo dell'Università Popolare (2005).

T. MENZANI. Gli esordi del movimento cooperativo nel nuovo confine della Romagnola dentro lo Stato unitario (2011).

P. PALMIERI. Leopardi, la Scuola classica romagnola, le amicizie lughesi (2009).

C. PANCINO. Il Canale dei Molini da San Patrizio alla Bastia (1998).

G. PASQUALI. Gli insediamenti, la società e le istituzioni del territorio “Faventino acto Corneliense” fra l'VIII e il XIII secolo (1992). Pievi, masse e castelli nella pianura faentina e imolese (1994). Viabilità e insediamenti tra la via Emilia e le valli ravennati e ferraresi nel Medioevo (1998). Monasteri e proprietà monastiche nel “Territorio Faventino acto Corneliense” (secc. VIII-XII) (2001). Statuti comunali e vita delle campagna nei secoli XIV-XVI (2003). L'inchiesta di Annichini del 1852: tradizioni medievali e innovazioni nella società contadina a Bagnacavallo (2009). Economia e insediamenti in mezzo secolo di studi sulle fonti scritte della “Romandiola” medievale (2012).

S. PIASTRA. L'opposizione della comunità di Bagnacavallo al progetto del Naviglio Zanelli (2009).

A. PIRAZZINI. Notizie storiche sugli Ebrei a Lugo nel sec. XVIII (1992).

D. PLACCI. Il Canale dei Molini di Imola nella realtà economica locale del secolo scorso e dei primi decenni del '900 (1998).

[C. POLGROSSI. Missione e mansioni di un Ispettore onorario oggi (2012).]

M. PRETI. Nuovi elementi di geologia e archeologia per la conoscenza del territorio di Conselice (1998).

R. RAVAGLIA, 1848: personaggi e vicende santagatesi alla “Guerra Santa d'Italia” (2011).

F. RENZI. Ubi dicitur “La Lavezzola”: ambiente e territorio nelle investiture ducali ai marchesi Lavezzoli (1443-1567) (1998).

A. RONCUZZI. Lelio Veggi: un amico speciale (1999).

F. SARASINI. L'arte nella Controriforma, tra edificazione e decorazione. Soggetti iconograficiricorrenti nella pittura locale (2005).

A. TAMBURINI. Aspetti del Settecento lughese attraverso le fonti d'archivio (1992).

A. VASINA. Lelio Veggi: gli studi sulla Pieve e sugli altri edifici di culto di Bagnacavallo (1999). Fra Sette e Ottocento: uno storico della Romagna Estense, Francesco Leopoldo Bertoldi (2007).Francesco Leopoldo Bertoldi e gli archivi ravennati (2009).

G.D. VEGGI. [Ospedali e strutture assistenziali nell'Età moderna a Bagnacavallo (2001)]. Adesione alla riforma in una terra della Romagna nord occidentale. I Luterani a Bagnacavallo (2005). Il 1859 nei documenti dell'Archivio Storico comunale (2009). “Comincia oggi a sventolare la Bandiera tricolore Italiana”: Bagnacavallo nel 1859-'61 (2011).

L. VEGGI. Un quesito esemplare: la pieve di S. Pietro in Sylvis (1992).

A. VEGGIANI. Fluttuazioni climatiche e trasformazioni ambientali nella pianura imolese-faentina nell'alto Medioevo (1992).

[L. VIVOLI. Dalla Legazione di Ravenna al Dipartimento del Reno, l'origine di un conflitto di identità: il caso di Imola (2009)].

G.M. ZANOTTI. Il francescanesimo fra Lugo Bagnacavallo e Cotignola (1992). San Francesco di Lugo e di Bagnacavallo nel rispettivo piano urbanistico (2001).

L'elenco dei Relatori nomina tutti coloro che si sono impegnati concretamente sul tema per il quale erano stati richiesti: quelli che sono intervenuti di persona e hanno consegnato uno scritto, assieme a quelli che hanno inviato un testo post factum per rammendare il vuoto di un'assenza imprevista, oppure per offrire un ulteriore contributo al tema. Nella lista, ma distinti da parentesi quadre, figurano anche i nomi di studiosi che sono intervenuti al convegno ma poi non hanno fornito un testo per gli Atti. Non compaiono quelli che, segnalati nel programma, non sono intervenuti e non hanno contribuito in altro modo.

VENTENNALE “ROMAGNOLA-ROMANDIOLA”