3bda30f0c3ee6e87573cc947bdeb801b7f860634

Centro di studi sulla Romandiola Nord Occidentale

Via Arianuova, 145

44121 Ferrara (FE)

LA ROMANDIOLA

Bibliografia essenziale

Opere generali

- M. Baioni, A. Belletti, G. Bellosi (a cura di), La storia di Fusignano, Ravenna 2006.

- E. Baldini, D. Bolognesi (a cura di), Storia di Russi. Dalla villa alla città, Ravenna 2014.

- A. Berselli (a cura di), Storia dell’Emilia Romagna, 3 voll., Bologna 1975-1980.

- E. Bormann (ed.), Corpus inscriptionum Latinarum, vol. XI: Inscriptiones Aemiliae, Etruriae, Umbriae Latinae, 1888-1926, 3 voll., Berlin.

- A. Calbi, G.C. Susini (a cura di), Storia di Bagnacavallo,2 voll., Bologna 1994.

- S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo), Bologna 2008.

- E. Lommatzsch, A. Degrassi (ed.), Corpus Inscriptionum Latinarum, vol. I²: Inscriptiones Latinae antiquissimae, 1918-1986, 4 voll., Berlin.

- L. Mascanzoni, Pievi e parrocchie in Italia. Saggio di bibliografia storica, 2 voll., Bologna 1988-1989.

- G. Susini, A. Carile, A. Vasina, L. Gambi, L. Lotti (a cura di), Storia di Ravenna, 5 voll., Venezia 1990-1996.

- L. Mascanzoni, A. Vasina (a cura di), Storia di Lugo, 2 voll., Forlì-Faenza 1995-1997.

- M. Montanari (a cura di), Storia di Imola, dai primi insediamenti all’Ancien Régime, Imola 2000.

- A. Polloni, Toponomastica romagnola, Firenze 1966.

- A. Vasina (a cura di), Repertorio degli statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI), 2 voll., Roma 1997-1998.

Antichità

- G. Assorati, La Romagnola in età romana dagli studi degli ultimi vent’anni, in Romagnola-Romandiola, Storiografia e archeologia nella “Romandiola”. Tradizione e nuove ricerche sul territorio, Lugo 2015, pp. 25-101.

- A. Bacchetta, Edilizia rurale romana. Materiali e tecniche costruttive nella Pianura Padana (II sec. a.C. - IV sec. d.C.), Firenze 2003.

- G. Bermond Montanari, Archeologia del territorio lughese nel contesto romagnolo: dalla Preistoria all’Età Romana, in Storia di Lugo 1995, pp. 55-84.

- G. Bottazzi, La centuriazione romana nel territorio di Lugo, in Storia di Lugo 1995, pp. 93-108.

- G. Bottazzi, Il reticolo centuriale di Bagnacavallo: la sistemazione paesaggistica e infrastrutturale della pianura romagnola antica, in Storia di Bagnacavallo 1994, pp. 71-95.

- M. Bovoli, La carriera di un’identità storica: dalla retorica antiquaria alla ricerca del passato, in Romagnola-Romandiola. La Romagna nella legazione ferrarese, 2009, Lugo, pp. 147-179.

- R. Budriesi, L’evolversi della presenza cristiana, in Storia di Bagnacavallo 1994, pp. 197-235.

- R. Budriesi, I primi insediamenti cristiani: uomini e territorio, in Storia di Bagnacavallo 1994, pp. 113-144.

- M. Calzolari, Il Delta padano in Età romana: idrografia, viabilità, insediamenti, in Genti nel Delta, 2007, pp. 153-172.

- M. Calzolari, Fonti della topografia antica: i toponimi fondiari romani. Dati e problemi, in «Corsi di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina», 43 (1997), pp. 117-146.

- N. Cani, Appunti di storia sulla bassa Romagna e una puntualizzazione sulle origini di Bagnacavallo, in Romagnola Romandiola. 250 anni dopo Girolamo Bonoli, Lugo 1994, pp. 134-140.

- N. Cani, Ritrovamenti archeologici nel territorio di Lugo di Romagna e Comuni del comprensorio, Lugo 1980.

- F. Cenerini, Famiglie romane del territorio lughese, «Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna», 52 (2001), pp. 3-16.

- F. Cenerini, Il santuario di Bagnacavallo: documenti di religiosità sociale, in Storia di Bagnacavallo 1994, pp. 97-104.

- F. Cenerini, La tradizione epigrafica lughese dell’età romana, in Storia di Lugo 1995, pp. 109-121.

- R. Chevallier, La centuriazione e la colonizzazione romana dell’ottava regione augustea Emilia-Romagna, in «L’Universo», a. 40, n. 6, pp. 1077-1104.

- G. Chouquer, Les centuriations de la Romagne orientale. Etude morphologique, in «Mélanges de l’Ecole Française de Rome, Antiquité», 93/2, 1981, pp. 823-868.

- S. Cremonini, Lineamenti evolutivi del paesaggio fisico del territorio di Bagnacavallo nel contesto paleoidrografico romagnolo, in Storia di Bagnacavallo 1994, pp. 1-39.

- P.L. Dall’Aglio, C. Franceschelli, Il paesaggio della pianura romagnola tra l'età antica e il primo medioevo, in A. Varni (a cura di), Lo scorrere del paesaggio. Il trasformarsi della pianura romagnola dalla preistoria al ‘900, Faenza 2007, pp. 9-48.

- I. Di Cocco, Atlante dei siti archeologici e dei toponimi legati alla viabilità romana, in P.L. Dall’Aglio, I. Di Cocco (a cura di), La linea e la rete. Formazione storica del sistema stradale in Emilia – Romagna, Milano 2006, pp. 338-384.

- A. Donati, Aemilia tributim descripta. I documenti delle assegnazioni tribali romane nella regione romagnola e cispadana, Faenza 1967.

- A. Donati, I monumenti della scrittura antica, in Storia Bagnacavallo 1994, pp. 105-111.

- A. Donati, Vivere in villa: l’otium del bonus agricola, «Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna», 48 (1997), pp. 323-328.

- L. Donati, Note di topografia antica per l’alta pianura tra Senio e Santerno, in Storie per un millennio. Solarolo dall’epoca romana ad oggi, Russi 1996, pp. 35-67.

- P. Donati, L’idrografia della Romagnola, con particolare riferimento ai fiumi Santerno, Senio e Lamone, in Romagnola Romandiola. Opere e giorni, Lugo 1997, pp. 45-49.

- C. Franceschelli, S. Marabini, Lettura di un territorio sepolto. La pianura lughese in età romana, Bologna 2007.

- A. Garbesi, L. Mazzini, Ricerca sulla centuriazione imolese, in Archeologia del territorio nell’imolese, Imola 1994, pp. 77-129.

- C. Giovannini, Quadro ambientale e paesaggio, in Storia di Russi 2014, pp. 15-43.

- F. Guandalini, Le centuriazioni in Emilia Romagna, «Atlante Tematico di Topografia Antica», 10, 2001, pp. 71-77.

- C. Guarnieri, G. Montevecchi (a cura di), Cotignola tra archeologia e storia. Le vicende di un territorio, Fusignano 2006.

- M.G. Maioli, G. Montevecchi, La villa romana di Bagnacavallo e i cippi del santuario, in G. Montevecchi (a cura di), Viaggio nei siti archeologici della provincia di Ravenna, Ravenna 2003, pp. 125-126.

- M. Marini Calvani (a cura di), Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Venezia 2000.

- R. Michelini, Il sistema della bonifica e l’agricoltura nel ravennate, «Atlante Tematico di Topografia Antica», 4 (1995), pp. 51-58.

- M.P. Muzzioli, Le ricerche sui resti della centuriazione cinquant’anni dopo, «Atlante Tematico di Topografia Antica», 20, 2010, pp. 7-49.

- J. Ortalli, L’impronta romana sul territorio, in M. Montanari (a cura di), La storia di Imola, vol. 1: dai primi insediamenti all’ancien régime, Imola 2000, pp. 71-88.

- M. Preti, Nuovi elementi di geologia e archeologia per la conoscenza del territorio di Conselice, in Romagnola- Romandiola. Lungo la Selice. Territorio e storia, Lugo 1999, pp. 42-51.

- D. Pupillo, Economia, produzione e commerci nel Delta di età romana, in Genti nel Delta, 2007, pp. 213-231.

- Romagnola-Romandiola, Con Veggi. Studi promossi dal Centro di Studi sulla Romandiola Nord occidentale, Lugo 2002.

- G. Rossini, Le antiche iscrizioni romane di Faenza e dei “faventini”, Faenza 1938.

- G. Sgubbi, Dai primi abitanti alla colonizzazione romana, in Storie per un millennio. Solarolo dall’epoca romana ad oggi, Russi 1996, pp. 9-15.

- G.C. Susini, Ager Faventinus. Reperti epigrafici romani, «Notizie degli Scavi di Antichità», 85 (1960), pp. 272-273.

- G.C. Susini, Fonti per la storia di Forum Corneli, in F. Mancini, G.A. Mansuelli, G.C. Susini (a cura di), Imola nell’antichità, Roma 1957, pp. 191-229.

- G.C. Susini, Problemi di storia politica e sociale nell’età romana, in Storia di Bagnacavallo 1994, pp. 65-70.

- G.C. Susini, Storia e cultura nell’antico territorio lughese, in Storia di Lugo 1995, pp. 85-92.

- A. Tamburini, N. Cani, Lugo. Archeologia e storia di una città e di un territorio, Lugo 1991.

- G. Uggeri, Il nodo itinerario di Ravenna in età romana, in «Corsi di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina», 43 (1997), pp. 887-910.

-L. Veggi, Gli antichi porti e le trasformazioni idrografiche nel territorio di Bagnacavallo, in «Bollettino economico CCIAA-RA», n. 3/1963, pp. 195-200.

- L. Veggi, A. Roncuzzi, Appunti per la storia antica del fiume Santerno nel territorio della bassa pianura ravennate e padana, in «Bollettino economico CCIAA-RA», 28, n. 6/1973, pp. 541-550.

- L. Veggi, A. Roncuzzi, Considerazioni sulle antiche foci padane e sul Po di Primaro, in «Studi Romagnoli», XIX, 1968, pp. 25-42.

- L. Veggi, A. Roncuzzi, Ricerche di topografia antica nei territori di Lugo e Bagnacavallo, in «Studi Romagnoli», XXI, 1970, pp. 3-18.

- A. Veggiani, Storia geologica ed evoluzione ambientale nel territorio di Lugo di Romagna, in Storia di Lugo 1995, pp. 9-53.

- La villa romana di Russi. Vecchie e nuove scoperte, Russi 2006.

Alto Medioevo

- R. Buscaroli, S. Spoglianti, Le Pievi altomedievali della diocesi imolese, in Archeologia del territorio nell’imolese, Imola 1994, pp. 179-181.

-M. Cavalazzi, Progetto “Bassa Romandiola”. La campagna di ricognizione nel territorio di Lugo di Romagna (RA), in Paesaggi, Comunità, Villaggi medievali, Spoleto 2012.

-M. Cavalazzi et al, Archeologia dei paesaggi in Bassa Romagna. Il progetto “Bassa Romandiola” (2009-2013), in Romagnola-Romandiola, Storiografia e Archeologia nella Romandiola. Tradizione e nuove ricerche nel territorio, Lugo 2015.

- C. Curradi, Pievi imolesi, in «Ravennatensia», 16,Cesena 1997, pp. 243-252.

- A. Fabbri, Il plebato medievale di S. Maria in Centumlicinio-Fabriago, in A. Fabbri, A. Pirazzini (a cura di), Il complesso monumentale di Campanile - S. Maria in Fabriago di Lugo, Faenza 2005, pp. 55-117.

- S. Galegati, Morfologia del territorio e formazione dei centri urbani nella bassa pianura romagnola, in Romagnola- Romandiola. Opere e giorni, Lugo 1997, pp. 23-44.

- S. Gelichi, Archeologia del territorio lughese nel Medioevo: pievi e castelli, in Storia Lugo 1995, pp. 123-143.

- S. Gelichi, R. Gabrielli, Le chiese rurali tra V e VI secolo: l’Emilia Romagna, in G.P. Brogiolo (a cura di), Chiese e insediamenti nelle campagne tra Ve VI secolo, Mantova 2003, pp. 245-266.

- F. Merlini, Villaggi, pievi, castelli. Territorio e popolamento rurale nel Medioevo, in M. Montanari (a cura di), La storia di Imola, dai primi insediamenti all’Ancien Régime, Imola 2000, pp. 177-198.

- A. Padovani, Il confine bizantino-longobardo sul Senio e uno sconosciuto “numerus Iustinianus, in Storie per un millennio. Solarolo dall’epoca romana ad oggi, Russi 1996, pp. 17-33.

- A. Padovani, Insediamenti monastici nella diocesi di Imola dalle origini al secolo XIII. Considerazioni storiche e topografiche, in «Ravennatensia», 16, Cesena 1997, pp. 253-290.

- A. Padovani, Il processo di evangelizzazione e l’organizzazione del territorio ecclesiastico, in M. Montanari (a cura di), La storia di Imola, dai primi insediamenti all’Ancien Régime, Imola 2000, pp. 131-141.

- G. Pasquali, Campagne e società rurale a Bagnacavallo nei secoli IX-XII, in Storia di Bagnacavallo 1994, pp. 163-175.

- G. Pasquali, Dal «Magnum Forestum» di Liutprando ai pievati del Duecento. L'enigma del territorio «Faventino acto Corneliense», Bologna 1993.

-G. Pasquali, Economia e insediamenti in mezzo secolo di studi, in Romagnola-Romandiola, Storiografia e archeologia nella “Romandiola”. Tradizione e nuove ricerche sul territorio, Lugo 2015, pp. 103-116.

- G. Pasquali, Gli insediamenti, la società e le istituzioni del territorio «Faventino acto Corneliense» fra l’VIII e il XIII secolo, in Romagnola Romandiola. 250 anni dopo Girolamo Bonoli, Lugo 1994, pp. 118-122.

- G. Pasquali, Organizzazione della proprietà fondiaria ed insediamenti rurali nelle fonti ravennati dei secoli VI-VIII, in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Spoleto 2005, pp. 435-460.

- G. Pasquali, L’organizzazione plebana medievale nel territorio romagnolo, in A. Fabbri, A. Pirazzini (a cura di), Il complesso monumentale di Campanile -S. Maria in Fabriago di Lugo, Faenza 2005, pp. 17-31.

- G. Pasquali, Pievi, masse e castelli nella pianura faentina ed imolese, in Romagnola-Romandiola. Opere e giorni, Lugo 1997, pp. 17-22.

- G. Pasquali, Terre e contadini nel Lughese: forme insediative e organizzazione rurale (secoli VI-XIII), in Storia di Lugo 1995, pp. 145-165.

- G. Pasquali, Viabilità e insediamenti tra la via Emilia e le valli ravennati e ferraresi nel medioevo, in Romagnola Romandiola. Lungo la Selice. Territorio e storia, Lugo 1999, pp. 33-41.

- S. Patitucci Uggeri, Il sistema fluvio-lagunare, l’insediamento e le difese del territorio ravennate settentrionale (V-VIII secolo), in Ravenna da capitale imperiale a capitale esarcale, Spoleto 2005, pp. 253-359.

- J.-O. Tjäder, Die nichtliterarischen lateinischen Papyri Italiens aus der Zeit 445-700, vol. II, Stockholm 1982.

-A. Vasina, Argenta nell’alto medioevo, in «Dalla pieve al castello. S. Giorgio e il territorio argentano nel Medioevo», a cura di S. Gelichi, Argenta 1990, pp. 7-22.

- A. Veggiani, Fluttuazioni climatiche e trasformazioni ambientali nella pianura imolese-faentina nell’alto medioevo, in Romagnola-Romandiola. 250 anni dopo Girolamo Bonoli, Lugo 1994, pp. 100-117.

Pieno e Basso Medioevo

-G. Ceroni (a cura di), Catasto della Comunità di Conselice (1229-1725). Contributo alla storia locale, Imola 1995.

-M. Martelli, I dodici secoli di Bagnara di Romagna (Secc. IX-XX), Faenza 1971.

- L. Mascanzoni, La battaglia di Zagonara (28 luglio 1424), in La norma e la memoria. Studi per Augusto Vasina, Roma 2004, pp. 595-649.

- L. Mascanzoni, Dalla Liba a Fusignano. Sviluppo ed evoluzione di un insediamento (dal Mille al 1514), in La storia di Fusignano 2006, pp. 63-77.

- L. Mascanzoni, Demografia, società ed economia nel tardo Medioevo, in Storia di Lugo 1995, pp. 197-221.- L. Mascanzoni, La “Descriptio Romandiole” del Card. Anglic. Introduzione e testo, Bologna 1985.

- L. Mascanzoni, Guido Deotaiti e Flordebella. Antroponimia romagnola nel ‘200. Il Quaternus fumantium comitatus Ymole (ca. 1265). Edizione e studio, Bologna 2010.

- L. Mascanzoni, Il mercato di Lugo nel Medioevo, in «Romagna Arte e Storia», 60, 2000, pp. 5-26.

- L. Mascanzoni, Muzio Attendolo da Cotignola, capostipite degli Sforza, in «Nuova Rivista Storica», Gennaio-Aprile 2005, fasc. I, pp. 55-82.

- L. Mascanzoni, Società, insediamenti, territorio e viabilità a Bagnacavallo nei secoli XIII-XV, in Storia di Bagnacavallo 1994, pp. 177-196.

- F. Merlini, Villaggi, pievi, castelli: la dinamica degli insediamenti nel territorio imolese nei secoli X, XI e XII, in «Studi Romagnoli», XXXIII, 1982, pp. 177-187.

-A. Vasina, I conti e il comitato di Bagnacavallo: contributo di storia politica e istituzionale, in Storia di Bagnacavallo 1994, pp. 145-161.

-A. Vasina, Lugo: villa, castello, comune, parrocchia. L’evoluzione dell’insediamento e del territorio (secoli XI-XIV), in Storia di Lugo 1995, pp. 167-195.

- A. Vasina, La Romagna estense. Genesi e sviluppo dal Medioevo all’età moderna, in «Studi Romagnoli», XXI, 1970, pp. 47-68.

-A. Vasina, Società ed economia ad Argenta nel Medioevo, in «Aspetti di storia civile e culturale della comunità argentana», convegno Argenta 1° settembre 1977, Argenta 1979, pp. 5-14.

-A. Vasina, Gli studi storici sulla Romagna estense negli ultimi tre secoli, in «Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna», n.s., LII, 2002, pp. 81-95.

Età moderna

- E. Angiolini, Gli archivi per la storia religiosa della Romagna estense, in Romagnola-Romandiola. Le istituzioni religiose nella storia del territorio, Lugo 2003, pp. 55-79.

- E. Angiolini, Gli Estensi, la Chiesa romana e le Chiese locali in Romagna: giurisdizione, controversie e benefici (secoli 15° e 16°), in «Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna», 52 (2001), pp. 47-67.

- E. Angiolini, La Legazione di Ferrara nella documentazione dell’Archivio Segreto Vaticano, in Romagnola-Romandiola. La Romagna nella Legazione ferrarese, Lugo 2009, pp. 137-185.

- E. Angiolini, Lugo “capitale” della Romagna estense (sec. 14.-1598), in Storia di Lugo 1995, pp. 243-264.

- E. Angiolini, Lo stato degli studi sulla Romagna estense, in «Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le province di Romagna», 2009, pp. 165-176.

- A. Bongiovanni, La Biblioteca Trisi – comunale di Lugo dall’origine ai nostri giorni, Lugo 1898.

- M. Bovoli, Una carriera per l’autonomia: la Romagnola nel passaggio di regime, in Romagnola-Romandiola. Tra insurrezioni locali e moto nazionale, Lugo 2014, pp. 101-153.

- F. Landi, l’agricoltura lughese dell’Ottocento: l’inchiesta agraria Jacini, in Storia di Lugo 1997, pp. 283-301.

- F. Landi, Alla conquista di un’identità: i poli gravitazionali della Romagna estense in età moderna, in «Romagna Arte e Storia», 26 (1989), pp. 5-16.

- F. Landi, Bagnacavallo città conventuale: religione e potere economico in un centro d’antico regime alla fine del settecento, in Romagnola-Romandiola. Tra insurrezioni locali e moto nazionale, Lugo 2014, pp. 32-46.

- F. Landi, Le campagne bagnacavallesi dalla metà dell’Ottocento alla prima guerra mondiale: l’affermazione del capitalismo agrario, in Storia di Bagnacavallo 1994, II, pp. 144-157.

- F. Landi, L’economia del lughese dal Cinquecento alla restaurazione, in Storia di Lugo 1997, pp. 69-80.

- A. Malfitano, Le legazioni della Romagna e di Ferrara e le loro trasformazioni, in «… E finalmente potremo dirci italiani»: Bologna e le estinte legazioni tra cultura e politica nazionale . 1859-1911, Bologna 2011, pp. 65-83.

- A. Malfitano, G. Veggi, A. Curzi, 1859: la Romagna e Lugo dalle legazioni al Regno d’Italia, Lugo 2010.

- M. Martelli, Storia del Monte di Pietà in Lugo di Romagna, 1546-1968, Firenze 1969.

- T. Menzani, Gli esordi nel movimento cooperativo entro il nuovo confine della Romagnola dopo l’unità d’Italia, in Romagnola-Romandiola. Tra insurrezioni locali e moto nazionale, Lugo 2014.

- T. Menzani, M. Troilo, Carte d’acque. Le mappe della bonifica in Romagna, secc. XVIII-XXI, Faenza 2016.

- C. Pancino, Conselice di Romagna: l’infelice situazione, 1084-1810, Ravenna 1995.

- C. Pancino, Conselice nell’Ottocento: giogo di risaie e vocazioni urbane, Ravenna 2000.

- L. Quadri, Vita massese attraverso i secoli, Massa Lombarda 1909.

- V. Stoppa, Memorie di un giovane garibaldino – 1866-1867, introduzione e note a cura di V. Bravi, Ravenna 2012.

- M. Tabanelli, La Romagna degli Estensi, Faenza 1976.

- F. Tarozzi, Mutualismo e cooperazione nel comprensorio lughese. Esperienze e realizzazioni, in Dàm una mân. Un’esperienza di democrazia sociale: mutualismo e solidarietà nella Bassa Romagna, Lugo 1990, pp. 19-35.

- A. Varni, Francesco Baracca, in «Studi Romagnoli», XXXV, 1984, pp. 203-212.